Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica, Cyber Security e Spazio. Con oltre 53.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una solida presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti, e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici a livello globale, è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese.
La risorsa entrerà a far parte del team di Test Engineering all’interno del perimetro dell’Unità Organizzativa Industrial Engineering dello Stabilimento di Nerviano.
Nell’ambito di una linea di produzione di schede elettroniche ed equipaggiamenti avionici e spaziali, la risorsa avrà il compito di stabilire la strategia di test degli apparati individuando e sviluppando soluzioni sostenibili che accompagneranno il prodotto nell’intero Life Cycle.
Nel dettaglio la risorsa sarà responsabile hardware e software dello sviluppo, della validazione, del mantenimento, del retrofit e del miglioramento di banchi e fixture di collaudo di terzo, secondo e primo livello, eventualmente individuando, ingaggiando e seguendo fornitori esterni. Dati i vincoli di certificazione di diverse linee di prodotto la risorsa si occuperà anche della stesura della documentazione SW a corredo.
Infine, in collaborazione con l’incaricato di prodotto ha la responsabilità della messa in linea, della manutenzione e del corretto funzionamento dei banchi di collaudo.
Titolo di studio:
Laurea triennale / magistrale in Ingegneria Elettronica o equivalente
Livello di esperienza richiesto (junior, expert, senior, master)
Junior/Expert (preferibile un’esperienza lavorativa nello sviluppo di banchi di collaudo)
Competenze tecniche:
Conoscenza dell’elettronica di base (elettrotecnica, principi di funzionamento dei principali dispositivi elettronici)
Conoscenza dei comuni protocolli di comunicazione (RS232, RS422, Ethernet);
Conoscenza dei comuni BUS elettronici (PCI, PCIe, SPI)
Competenze comportamentali:
Autonomia nella ricerca delle informazioni e nella stesura del software;
Capacità di lavorare in team
Attitudine al miglioramento continuo
Proattività
Attitudine alla Customer Satisfaction
Capacità di operare in situazioni di stress e con diverse attività contemporaneamente
Senso dell’urgenza
Conoscenze linguistiche:
Italiano
Inglese (minimo livello B2)
Conoscenze Informatiche:
Conoscenza delle tecniche di programmazione (tipi di dati, cicli, funzioni, programmazione strutturata, programmazione ad oggetti)
Conoscenza dell’ambiente di Sviluppo National Instrument Labview
Conoscenza dell’ambiente National Instrument Teststand
Altro (es. Disponibilità a trasferte/Certificazioni specifiche richieste….):
Disponibilità a brevi trasferte presso fornitori
Aree e profili professionali aziendali compatibili con la posizione: